
in osservatorio
UNA NOTTE SPAZIALE
Cosa puoi aggiungere alla tua attività?
L'Osservatorio Astronomico propone altre esperienze nel borgo di Perinaldo, tra natura, storia e astronomia.
Attività : UNA NOTTE SPAZIALE
L'Osservatorio Astronomico propone un’esperienza educativa unica, pensata per avvicinare gli studenti al mondo dell’astronomia attraverso l’osservazione diretta e attività interattive.
A chi è adatto?
SCUOLA DELL'INFANZIA
SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA SECONDARIA
DI 1° GRADO
SCUOLA SECONDARIA
DI 2° GRADO
Cosa è incluso?
Le visite guidate si svolgono in orario serale ed hanno una durata di circa 1,5 - 2 ore.
Il programma prevede:
-
Sessione di osservazione ad occhio nudo con guida
-
Mediante un fascio laser, verranno spiegate le stelle e le costellazioni principali, in un viaggio introduttivo del cosmo.
-
Osservazione degli astri ai telescopi
-
Utilizzo di strumenti differenti per l’osservazione degli oggetti astronomici (nebulose, ammassi stellari, pianeti ecc.).
-
Attività supportata da strumenti didattici per una migliore comprensione dei fenomeni.
-
Osservazioni astronomiche dai telescopi maggiori (cupole)
-
Osservazioni in diretta ai telescopi dagli strumenti più potenti della struttura.
-
Proiezione guidata in planetario (in caso di maltempo)
-
Un viaggio immersivo alla scoperta delle costellazioni e delle stelle principali del cielo visibili nel corso dell’anno.
-
Introduzione all’orientamento astronomico, utile anche per future osservazioni notturne.
Costi e modalità di accesso
Biglietto per l’esperienza: 10€ a partecipante.
Ingresso gratuito per:
Insegnanti accompagnatori.
Portatori di handicap e un accompagnatore.
Gruppi con meno di 15 partecipanti (esclusi gli insegnanti): contributo forfait di 150€.
Al biglietto bisogna aggiungere:
Tessera CSEN del costo di 5€ a partecipante (la partecipazione è riservata ai tesserati Orbita APS / CSEN).
Valida un anno sociale inclusa copertura assicurativa (obbligatoria per l’accesso, ma chi ne è già in possesso non deve rifarla).
È estendibile al nucleo familiare, permettendo l’accesso agli eventi di Orbita con il solo pagamento del biglietto.
La tessera consente l’accesso a numerosi centri convenzionati CSEN su tutto il territorio nazionale.
Arrivo in pullman
Si consiglia di organizzarsi per tempo con le proprie agenzie di trasporto, chiedendo le dimensioni del pullman.
La strada che porta al Comune di Perinaldo è tipica dell'entroterra ligure, con tornanti e parzialmente in salita. L'osservatorio Cassini si trova in un'area non accessibile ai pullman, pertanto il veicolo andrà lasciato in strada ( di fornte all'hotel "la Riana").
Consigliamo ai docenti di avvisare la ditta di trasporto e, in seguito alla prenotazione, di contattare il Comune di Perinaldo al numero 0184 672001 comunicando data di arrivo, dimensioni bus e richiedendo eventuali divieti di sosta per lo spazio di manovra (in caso di bus grandi).
Consigliamo di ricontattare 5 giorni prima della visita il Comune come reminder.
Arrivando da Sanremo o da Ventimiglia l'unica strada percorribile con pullman è la strada SS1 , svoltando poi in via Roma e seguendo le indicazioni per Perinaldo/Soldano/S.Biagio.
Cosa puoi aggiungere alla tua attività?
L'Osservatorio Astronomico propone altre esperienze nel borgo di Perinaldo, tra natura, storia e astronomia.
Un modo dinamico per conoscere l'astronomo del 1600.
Il tour del borgo di Perinaldo è l'esperienza perfetta per ripercorrere la vita e le scoperte dell'astronomo G.D. Cassini, tra natura, storia, installazioni e astronomia.
Durante il percorso si visiterà anche la suggestiva via affrescata ed il percorso con il Sistema Solare in scala di distanza 1:10.000 miliardi.
Costi:
5€ a partecipante.
Ingresso gratuito per:
Insegnanti accompagnatori.
Portatori di handicap e un accompagnatore.
Gruppi con meno di 15 partecipanti (esclusi gli insegnanti): contributo forfait di 150€.
Durata: circa 1/1.30 h.
L'attività generalmente viene svolta nel pomeriggio, ma può essere concordata con la struttura.
Il laboratorio didattico è un'esperienza che unisce il gioco, l'arte con la scienza.
Ogni laboratorio viene studiato ad-hoc insieme ai docenti.
Costi:
da 5€ a partecipante.
Ingresso gratuito per:
Insegnanti accompagnatori.
Portatori di handicap e un accompagnatore.
Gruppi con meno di 15 partecipanti (esclusi gli insegnanti): contributo forfait di 150€.
Durata: circa 1/1.30 h.
L'attività generalmente viene svolta nel pomeriggio, ma può essere concordata con la struttura.
Periodo migliore ed oggetti astronomici osservabili
A seconda del periodo scelto, le tipologie di oggetti astronomici osservabili può variare.
Dall'osservatorio è possibile osservare: pianeti, satelliti, nebulose, galassie, ammassi stellari, stelle doppie, comete e molto altro. Attenzione, non tutti gli oggetti possono essere visualizzati nello stesso periodo.
Come scegliere il periodo migliore?
Ogni mese ha le sue "tipicità" e meraviglie da osservare quindi non esiste un periodo migliore o peggiore; possiamo però fare una distinzione tra "serata dedicata alla Luna" o "serata dedicata al Deep Sky".
Le serate dedicate alla Luna:
Sicuramente queste sono le serate più indicate per i ragazzi delle scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di 1° grado per la facilità del tipo di osservazione (i ragazzi fanno meno fatica ad osservare la luna al telescopio) restano comunque adatte a tutti, anche alla secondaria di 2° grado e università.
Per scegliere una data ottimale per l'osservazione lunare, sono consigliate le fasi di Luna crescente o poco successive al primo quarto, in quanto le fasi di luna piena possono compromettere la visibilità di altri oggetti.
Per scoprire le fasi lunari ecco il calendario: CLICCA QUÌ
In queste serate, potranno essere osservati altri oggetti come ammassi stellari, stelle doppie o nebulose ed in base al periodo anche pianeti.
Le serate dedicate al Deep Sky
Queste serate sono certamente più specifiche e curiose, indicate per i ragazzi della scuola secondaria di 1° e 2°. Gli oggetti sono più sconosciuti (galassie, nebulose, ammassi globulari ecc.) e per l'osservazione serve concentrazione, ma spesso i ragazzi riescono ad osservare senza problemi; queste serate restano infatti adatte a tutti, anche alla primaria.
Per scegliere una data ottimale per le osservazioni di questi oggetti non deve essere presente la Luna in cielo, quindi il periodo ottimale è con la Luna nuova o nelle fasi di Luna calante.
Per scoprire le fasi lunari ecco il calendario: CLICCA QUÌ
Al momento della prenotazione dovrete comunicare almeno 3 proposte di data, tenendo conto delle specifiche sopra riportate. I nostri operatori vi potranno comunque guidare nella scelta del priodo più adatto alle vostre esigenze.
Info e prenotazioni
Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare i numeri:
351 7894592 CENTRALINO OPERATIVO anche via WhatsApp (indicando periodo, attività, numero partecipanti e scuola)
339 1859360 anche via WhatsApp (indicando periodo, attività, numero partecipanti e scuola)